- Guide alla scelta
- 0 likes
- 7661 views
- 0 Commenti
Le calzature antinfortunistiche sono tra i Dispositivi di Sicurezza individuali più importanti e più usati nel Mondo del lavoro. Vengono utilizzate per parecchie ore al giorno in ambienti esterni, condizioni di lavoro estreme, alla presenza di prodotti chimici, fango o agenti corrosivi che giorno dopo giorno portano ad un deterioramento del prodotto fino ad arrivare ad un vero e proprio corrodimento della scarpa, rendendola inutilizzabile.
La calzatura di sicurezza si indossa tutti i giorni e per tante ore, ma poche volte ce ne si prende cura, quando invece il mantenimento delle sue caratteristiche protettive dovrebbe essere una priorità.
Come lavare scarpe antinfortunistiche? Questa è la domanda più comune che ci si pone, qualunque persona utilizzi le calzature da lavoro, e su questo punto possiamo dire che nella grande maggioranza, quando si acquista una scarpa di protezione individuale, è presente anche un manuale d'uso e conformità delle scarpe antinfortunistiche, dove troviamo varie istruzioni sull'utilizzo, il mantenimento, la pulizia fino ad un lavaggio più approfondito. Soltanto dopo aver eseguito queste istruzioni il nostro prodotto può garantire un livello ottimo di protezione a lunga durata.
COME LAVARE LE SCARPE
La pulizia e la cura delle scarpe da lavoro, come detto nel precedente paragrafo, è veramente indispensabile per mantenere il prodotto integro a lungo termine. Una pulizia quotidiana, semplice, veloce e alla portata di tutti, rimane sicuramente la cosa migliore da fare per allungare la vita alla calzatura. Vediamo insieme i passaggi più importanti da svolgere e come eseguirli con le giuste tecniche:
- Delicatezza: Se la calzatura è nuova non c'è bisogno di rovinarla sfregando e esercitando una forte pressione, quindi una spugna bagnata o inumidita e una passata leggera sarà la cosa migliore da effettuare.
- Cattivo odore: dopo una lunga giornata di lavoro è più che comprensibile che le nostre solette emanino un cattivo odore, colpa dei piedi che producono calore è umidità, fattori che fanno proliferare dei batteri all'interno della scarpa. Il nostro consiglio è quello di togliere le calzature a fine giornata, estrarre le solette e far prendere loro qualche ora di aria in maniera da farle asciugare bene.
- Slaccia i lacci e le chiusure a strappo: se questa operazione viene svolta tutte le volte che si utilizzano le scarpe, ne evita la deformazione precoce.
- Pulizia giornaliera: la costanza di rimuovere tutti i giorni polvere, incrostazioni e sassolini dalla Tomaia e dalla suola, evita una progressiva erosione e mantiene la calzatura in buono stato.
LAVARE SCARPE ANTINFORTUNISTICHE IN PELLE
Questa tipologia di scarpe è senz'altro la più facile e veloce da pulire. Come bisogna procedere? Basta utilizzare un panno umido e strofinare delicatamente sulla zona da pulire, se ci sono macchie più ostinate è possibile utilizzare, al posto dell'acqua, l'aceto bianco, mentre il cotone idrofilo e il latte detergente serve per pulire e togliere le piccole macchie di pioggia.
LAVARE SCARPE ANTINFORTUNISTICHE SCAMOSCIATE
Il trattamento e la manutenzione delle calzature scamosciate è un pò più complesso. infatti il panno imbevuto di acqua non è assolutamente consigliato e utile su questo modello. Allora come bisogna comportarsi con questa tipologia di scarpe? La risposta è molto semplice...basta procurarsi una spazzola a setole morbide, con la quale si strofina adeguatamente la zona sporca della scarpa, fino ad arrivare alla completa rimozione di polvere e residui vari.
Oltre alla spazzola, per le macchie più difficili si può utilizzare una classica gomma da cancellare, se questa non basta, si può azzardare l'impiego dell'aceto bianco, tamponando la macchia nella fase iniziale.
Per le macchie d'olio si consiglia di strofinare la scarpa in maniera soft con un batuffolo di cotone imbevuto di latte intero.
SI POSSONO LAVARE LE SCARPE DA LAVORO IN LAVATRICE?
Sicuramente non è il mezzo migliore per lavare le calzature antinfortunistiche, se però la scarpa acquistata ha delle istruzioni specifiche indirizzate dall'azienda produttrice riguardanti il lavaggio in lavatrice, allora possiamo procedere in tutta tranquillità con un lavaggio delicato a 40°.
COME AVVIENE L'ASCIUGATURA DELLE SCARPE?
Una volta lavate in lavatrice o a mano, bisogna lasciarle asciugare in maniera naturale, in un luogo asciutto e ventilato, con la punta rivolta verso l'alto.
Non esponetele assolutamente al sole diretto o altre fonti di calore, come stufe, termosifoni e phon, questo infatti potrebbe rovinare irreparabilmente la scarpa soprattutto la parte della suola.
Infine ricordiamoci che la giusta pulizia quotidiana delle scarpe porta ad un mantenimento a lunga durata, ma quando sono rovinate o deteriorate, bisogna sostituirle perché non sono più in grado di fornire la giusta sicurezza dell'utilizzatore stesso.
Commenti (0)