Coloro che operano in campo edilizio, gli artigiani, i manovali delle industrie siderurgiche, gli elettricisti e tantissime altre categorie di lavoratori, durante lo svolgimento quotidiano delle loro mansioni, vivono situazioni di elevato rischio di infortunio.

Attualmente, le norme sulla sicurezza del lavoratore hanno esteso l’obbligo di impiego di calzature antinfortunistiche anche per alcune categorie impensabili fino a poco tempo fa.

Esemplificative infatti sono tutte quelle figure che operano in ambito ristorativo, le quali utilizzano strumenti pericolosi e sono continuamente esposte alle insidie della cucina.

Perfette per questa categoria sono ad esempio le Scarpe antinfortunistiche Nurse Grip S1 SRC U-Power.

Proteggere i piedi con le scarpe antinfortunistiche è quindi fondamentale, non solo per il rispetto della legge vigente, ma per tutelare realmente la salute della persona sul luogo di lavoro!

Quali parametri valutare per scegliere le migliori scarpe antinfortunistiche

A prescindere dalla professione svolta, vi sono requisiti importanti che tutti i lavoratori dovrebbero considerare prima di acquistare le proprie scarpe protettive.

Quali sono?

1) Sicurezza

La sicurezza viene prima di ogni altra cosa, pertanto ognuno deve scegliere il grado di protezione migliore per sé stesso, in base al lavoro che svolge.

Ciò che è sicuro per un operaio meccanico, ad esempio, potrebbe rivelarsi fatale per un elettricista.

Il primo indossa quasi sempre scarpe da lavoro costituite da parti metalliche per attutire eventuali colpi (vedi le Scarpe antinfortunistiche Lotto Jump 700 S3 SRC HRO, anche in versione alta); il secondo invece, operando a contatto con la corrente elettrica, non deve assolutamente avere calzature realizzate con metallo poiché, essendo quest’ultimo un materiale conduttore e non isolante, non si potrebbe giovare di alcun tipo di protezione dalle possibili scariche (vedi la Scarpa antinfortunistica B0875 BE-JOY TOP Base Protection).

Gli elementi principali, utili a determinare il livello di sicurezza della scarpa, sono in definitiva: il puntale, la suola e la fodera.

2) Comodità

Avendo l’esigenza di calzare una scarpa antinfortunistica per l’intera giornata, ogni persona deve trovare in essa, non solo protezione, ma anche comodità. Le calzature da lavoro quindi devono essere leggere affinché non appesantiscano le gambe o intralcino i movimenti.

Prova infatti ad immaginare di stare in piedi per tante ore e sentire il piede costretto sotto alla pianta; sarebbe una vera e propria tortura!

Ecco perché oggi i migliori brand di scarpe antinfortunistiche realizzano prodotti con diverse calzate, in modo tale che ciascuna pianta del piede (affusolata o larga che sia) possa avere la scarpa più adatta alla propria anatomia.

3) Traspirabilità

Avere ai piedi un paio di scarpe dalla mattina alla sera, per di più svolgendo lavori molto faticosi, potrebbe provocare un’eccessiva sudorazione, condizione deleteria per la salute dei piedi. A causa del sudore infatti, proliferano i microbi che emanano cattivo odore e provocano infezioni.

(Vedi, tra le tante, la Scarpa antinfortunistica BASE B0879 BE-SHINY S1P SRC RETE dotata di fodera antibatterica e antiodore).

Dunque, comprare una scarpa antinfortunistica di buona qualità e traspirante è una prerogativa indispensabile per la salute.

Parti fondamentali della scarpa

Puntale

puntale scarpe antinfortunistiche

Protegge la punta del piede. Originariamente era usato solo l'acciaio per fabbricarlo. E' infatti una soluzione a basso costo che consente di ridurre considerevolmente i rischi di schiacciamento o urto. Esso però non isola termicamente il piede. Si è passato quindi all'uso dell'alluminio, che oltre all'isolamento termico consente di realizzare una scarpa più leggera.

Ultimamente sono nate soluzioni a base di composti plastici. Il costo rimane comunque più alto rispetto all'acciaio, ma se nel proprio lavoro si adopera strumentazione sensibile alla presenza di metalli, come appunto i metal detector, il passaggio ai materiali plastici è praticamente una scelta obbligata.

Lamina

Discorso simile lo si può fare per la lamina di protezione sottostante al piede.

Essa deve proteggere sia da eventuali perforazioni dal basso (Chiodi, punte scoperte ecc) ma anche isolare elettricamente, condizione necessaria per alcuni lavori.

Come per il puntale di è infatti passati ai materiali plastici compositi. Questa conferiscono infatti anche una maggiore elasticità alla suola della scarpa.

Classificazione scarpe antinfortunistiche

SB: hanno un puntale in acciaio, acquisicono quindi pesantezza e sicurezza. Resistono ai più comuni acidi e a sostanze oleose

S1: Grazie alla lamina in acciaio, rispetto alle precedenti proteggono anche dalle perforazioni della suola

S1P: sono la soluzione standard, adatte a alla maggior parte dei lavori

S2: Le scarpe di questa categoria sono anche idrorepellenti. Adatte a chi deve lavorare all'esterno anche in caso di mal tempo o chi opera in ambienti bagnati

S3: Le più complete in questa lista. Idrorepellenti, puntale contro gli urti, resistenza a acido e sostanze oleose e protezione del tallone da urti e shock statici

È importante commisurare la scelta della scarpa antinfortunistica ai propri bisogni personali

A seconda delle specifiche mansioni assolte abitualmente e del luogo in cui agisce, il lavoratore deve valutare, oltre ai parametri generali sopra descritti, anche altre caratteristiche delle scarpe antinfortunistiche che vanno a determinare in maniera definitiva la loro idoneità per un lavoro o per un altro.

Quali sono allora le tue necessità? In quali condizioni lavori usualmente?

Se ad esempio trascorri la maggior parte del tempo a contatto con liquidi, è importante che calzi scarpe antinfortunistiche impermeabili, meglio se hanno anche una suola antiscivolo che garantisce un ottimo grip. (Vedi i Sandali antinfortunistici bassi Diadora Utility PARKY II S1P SRC).

Nello shop online della Ferramenta puoi trovare scarpe antinfortunistiche di ogni genere, adatte per numerosi lavori e diverse occasioni di utilizzo.

Abbiamo selezionato per i nostri clienti soltanto i migliori marchi, per garantire sicurezza, qualità e durata nel tempo: Diadora, Lotto, Cofra, Beta, U-Power, Base Protection e tanti altri.

Scopri le nostre scarpe antinfortunistiche:

  • estive,

  • invernali,

  • basse,

  • alte,

  • da donna,

  • da uomo,

  • unisex,

  • S3.

Commenti (0)

Non ci sono Commenti al momento. Scrivi cosa ne pensi!
Product added to wishlist