- Guide alla scelta
- 0 likes
- 481 views
- 0 Commenti
Se ti trovi su questa pagina, sei sicuramente alla ricerca di un compressore ad aria che faccia al caso tuo. Ma ti sei chiesto quali sono i parametri a cui far riferimento per comprendere quale compressore sia migliore per te?
Come prima cosa, allora, devi interrogarti sul tipo di utilizzo cui lo stesso è destinato. Devi gonfiare pneumatici, pulire, sturare un tubo intasato, avvitare bulloni, inchiodare, sparare punti o verniciare?
Di seguito troverai alcuni parametri importanti da valutare per capire qual è il compressore ideale per te, naturalmente dovrai essere tu a valutare in base alle tue specifiche esigenze.
Consigli utili per la scelta di un compressore ad aria
Potenza del motore
La potenza è uno dei parametri fondamentali nella scelta di un compressore poiché essa determina la velocità di compressione dell’aria e la forza con cui viene spinta fuori.
Tipo di motore e alimentazione
Il motore del compressore può essere elettrico o a scoppio. Quello elettrico si alimenta a corrente oppure, soprattutto nei casi dei modelli più piccoli e compatti, a batteria; persino con l’accendisigari dell’auto.
Naturalmente questi ultimi sono quelli più adatti ad un utilizzo occasionale o domestico, non certo ad un impiego industriale e prolungato. Il compressore con motore a scoppio è invece perfetto per un utilizzo professionale, poiché non necessita di essere alimentato da un cavo e il suo raggio d’azione è molto più ampio.
Serbatoio si/serbatoio no
Il compressore non è dotato di serbatoio è adatto a svolgere lavori piccoli che richiedono poca aria e poco tempo, come gonfiare gli pneumatici di una bicicletta o di un automobile.
I serbatoi, invece, servono ad accumulare più aria possibile (a seconda della loro capienza) che viene erogata ad alta pressione e velocità.
Pressione
Si tratta di un elemento molto importante. Più alta è la pressione e più è forte il getto di aria. Per i lavori lunghi e pesanti è necessaria una pressione elevata; viceversa per lavoretti leggeri.
Capienza o portata
La capienza è quella del serbatoio ed indica la quantità di litri di aria espulsa in rapporto al tempo.
Portabilità
In base a questo parametro possiamo distinguere:
- compressori portatili, piccoli e compatti (come COMPRESSORE PORTATILE ABAC COMPY 015, presente nel nostro catalogo online) che pesano pochissimo e sono facili da trasportare o da riporre;
- compressori fissi, dotati talvolta di ruote e maniglie per essere spostati da una parte all’altra.
Rumorosità
I compressori ad utilizzo professionale sono molto rumorosi e, anche per questo, non dovrebbero essere impiegati al di fuori dell’officina!
In base a questi parametri importanti, abbiamo pensato di fornirti un’ulteriore classificazione che ti può essere ancor di più di aiuto, ipotizzando 3 diversi generi di esigenze.
Compressori per il bricolage
Se sei un amante del bricolage e ti piace trascorrere il tuo tempo libero eseguendo piccole attività casalinghe, avrai sicuramente avvertito la necessità di acquistare un compressore che ti faciliti la vita. Agganciando gli appositi accessori, con questo utensile puoi: gonfiare pneumatici, soffiare sporcizia e polvere, lavare e verniciare (termosifoni, carrozzeria dell’auto, porte ecc).
Per un utilizzo hobbistico è perfetto un compressore senza serbatoio o con un serbatoio piccolo, dagli 8 ai 25 litri, e una potenza media. Solitamente una pressione che oscilla tra i 7 e i 10 bar è sufficiente per questo genere di lavori e il peso del compressore non deve superare i 30 kg per consentirne lo spostamento. Infine, le dimensioni devono essere contenute per una facile riposizione dell’utensile. Ti consigliamo di dare un occhiata al COMPRESSORE ARIA 24 LT ABAC POLE POSITION O20P.
Compressore professionale
Se la tua necessità nell’acquisto è legata al tuo mestiere, al fatto che possiedi una grande officina e svolgi attività industriali di grande portata, allora devi puntare su un compressore professionale che sia in grado di resistere a ingenti carichi di lavoro. Quali devono essere i connotati da valutare in un compressore professionale? Potenza, capienza e praticità nell’utilizzo.
Se la potenza è poca, il getto dell’aria potrebbe non bastare a svolgere alcuni compiti più pesanti; lo stesso discorso vale per la capienza del serbatoio, che deve essere al di sopra dei 50 litri per poter contenere una quantità di aria sufficiente per compiere lavori continuativi e gravosi, come quelli industriali.
La praticità nell’utilizzo, infine, è un requisito altrettanto importante.
Basta avere le manopole necessarie e il compressore può adempiere ai suoi compiti alla perfezione! In molti casi, infine, è necessario optare per compressori carrellati, quando si ha l’esigenza di spostare l’utensile da una parte all’altra per averlo sempre a portata di mano. Guarda il COMPRESSORE ARIA 270 LT ABAC PRO B5900B 270 CT5,5 in offerta sul nostro sito.
Compressore portatile
Il compressore portatile è privo di serbatoio oppure ha un serbatoio molto esiguo, pertanto viene impiegato soprattutto nei piccoli lavori domestici.
Questo tipo di compressore, dunque, è leggerissimo da sollevare, comodo da riporre in piccoli spazi e altrettanto agevole da trasportare.
(Sul nostro sito abbiamo diversi modelli da proporti, come il COMPRESSORE PORTATILE ABAC 6 LT START O15 oppure il COMPRESSORE PORTATILE ABAC 6 LT START O20P).
Discorso a parte va fatto, invece, nel caso del compressore professionale che, avendo la necessità (come scritto sopra) di un serbatoio capiente, può essere fisso o carrellato, ovvero dotato di ruote sottostanti (di cui spesso almeno una pivottante) e un manubrio per favorirne lo spostamento. Ma in tal caso non si può parlare di compressore portatile. (Un modello dimostrativo per questa categoria potrebbe essere il COMPRESSORE ARIA 200 LT ABAC S A39B 200 CT3).
Commenti (0)