Che tu sia un professionista o un semplice appassionato con qualche hobby, la scelta di un trapano avvitatore può essere davvero complicata se non fissi preventivamente alcuni parametri su cui basare la tua decisione.

Lo scopo di questa breve guida è proprio questo: aiutarti a scegliere il miglior trapano avvitatore per le tue esigenze e liberarti finalmente dei faticosissimi giraviti.

I trapani avvitatori non sono tutti uguali, si sa. Possono essere più o meno potenti, leggeri e maneggevoli; senza dimenticare che alcuni modelli riescono ad avvitare viti solo nel legno, altri nel metallo, altri ancora persino nel cemento.

Cerchiamo quindi di raggruppare queste caratteristiche e capire qual è il prodotto che fa per te.

Design e manegevolezza

A volte possono sembrare aspetti trascurabili, ma se prevedi di utilizzare il trapano per periodi di tempo prolungati è opportuno che tu ne tenga seriamente conto.

I modelli più moderni ed evoluti sono infatti dotati di un’impugnatura ergonomica, rivestita con materiale antiscivolo, così da poter lavorare in qualsiasi condizione, anche con mani sudate o leggermente umide. L’impugnatura deve essere abbastanza comoda anche per consentire di raggiungere facilmente tutti i comandi.

Impossibile rinunciare anche alla praticità della lucina a led installata nei pressi della punta, grazie alla quale puoi lavorare anche negli angoli più bui senza alcuna difficoltà.

Per il cambio degli inserti meglio optare per un mandrino autoserrante.

Parlando di manegevolezza, infine, non si può omettere una considerazione relativa al peso. Maggior peso è di solito sinonimo di una struttura solida e resistente, viceversa un trapano piccolo e leggero può essere più pratico e adatto a lavori che richiedono uno sforzo prolungato.

Batteria o alimentazione elettrica

Il tipo di alimentazione incide sicuramente sulle prestazioni del trapano, sia in termini di autonomia che di potenza sprigionata.

Naturalmente se vuoi prestazioni al top senza alcun rischio di interruzione sei costretto a scegliere un trapano ad alimentazione elettrica. Questo però significa rinunciare a versatilità e comodità, perché sei obbligato a lavorare sempre vicino a una presa, oppure a munirti di prolunghe abbastanza lunghe.

Per fortuna il progresso tecnologico ha fatto enormi passi avanti anche nel campo delle batterie, e nella maggior parte dei casi si può godere allo stesso tempo della massima libertà di movimento e di prestazioni eccellenti. Come scegliere dunque la batteria per il tuo trapano avvitatore cordless?

I fattori su cui basare la scelta sono principalmente due:

  1. La potenza, espressa in volt.

  2. L’autonomia, espressa in ampere/ora (Ah).

Più avanti parleremo della potenza. Per quanto riguarda l’autonomia considera che un buon prodotto dovrebbe avere un’autonomia di almeno 1,5 Ah, a partire da questo valore puoi pensare di lavorare senza che il trapano si spenga all’improvviso.

Vediamo insieme le principali tipologie di batterie per trapano a batteria presenti sul mercato.

  • Batteria NiCd. Queste batterie sono le più economiche in commercio e per questo anche le più diffuse. Il vantaggio principale è costituito proprio dal prezzo che permette di custodire il prodotto con una cura non eccessiva, anche in condizioni lavorative particolarmente avverse. Lo svantaggio più grande è invece la presenza di una forte effetto memoria.

  • Batteria NiMH. Hanno un livello qualitativo intermedio. Se da un lato il fastidioso effetto memoria è meno accentuato rispetto a quelle NiCd e la durata in termini di ore lavorative è circa il doppio, dall’altro hanno un costo medio-alto che forse non ne giustifica la scelta rispetto a quelle agli ioni di litio.

  • Batteria agli ioni di litio. Sono le migliori ma anche le più care. I trapani avvitatori che montano queste batterie possono essere utilizzati anche con una carica parziale senza risentire minimamente di una perdita di potenza espressa. L’effetto memoria è infatti inesistente. Non bisogna dimenticare anche i tempi (più brevi) necessari per la carica e quelli più lunghi di durata della stessa.

Potenza e prestazioni

Le prestazioni sono direttamente proporzionali alla potenza di un trapano. Migliori sono le prestazioni più il trapano sarà versatile e adatto a vari scopi. Se ricordi all’inizio abbiamo parlato della possibilità che il trapano fori diversi materiali e non solo il semplice legno, a questo possiamo aggiungere che non tutti i modelli hanno la funzione di percussione, più collegata al concetto di trapano in senso stretto che a quello di avvitatore.

Vediamo quindi come si valuta la potenza.

  • Voltaggio. Può essere compreso tra i 9 e i 36 Volt. Di solito si preferisce un voltaggio intermedio di 18 Volt, sufficiente nella maggior parte delle situazioni. Se hai necessità di bucare materiali dure come il calcestruzzo parti da un minimo di 24 Volt.

  • Velocità di rotazione. È intesa come la variazione del numero di giri del trapano. La maggior parte dei modelli permettono di scegliere tra due o tre diverse velocità. I trapani più costosi, scelti dai professionisti, arrivano anche a sei.

  • Giri per minuto. Il valore in questi casi può variare tra 600 fino a oltre 2000. I giri per minuto dipendono molto dal voltaggio. Considera che un buon prodotto deve arrivare almeno a 1000 giri per minuto; quando la qualità cresce e la velocità di rotazione è elevata il trapano presenta un valore di 1200-1800. Solo quelli professionali vanno oltre i 2000.  

Trapani avvitatori consigliati

Come avrai capito è impossibile consigliare un prodotto specifico che sia perfetto per tutti. Piuttosto puoi scegliere il trapano più adatto alle tue esigenze basandoti sulle caratteristiche che abbiamo appena analizzato. Tutto dipende dall’utilizzo che intendi farne.

Possiamo però certamente suggerire quelle che, a nostro avviso, sono le migliori marche disponibili sul mercato, ovvero Milwaukee elettroutensili , Makita e Festool.

Il nostro giudizio non si basa esclusivamente sull’esperienza diretta, sebbene abbiamo avuto modo di testare una miriade di prodotti, ma anche su una serie di altri parametri quali: affidabilità, resistenza, rapporto qualità-prezzo, durata negli anni, versatilità, varietà di modelli e così via.

Dai un’occhiata ai migliori trapani avvitatori presenti nel nostro store e scegli quello che fa per te.

Commenti (0)

Non ci sono Commenti al momento. Scrivi cosa ne pensi!
Product added to wishlist