- Guide alla scelta
- 0 likes
- 1065 views
- 0 Commenti
Il Compressore per studio dentistico è uno strumento che deve avere determinate caratteristiche per essere adeguato al luogo dove si trova collocato, infatti come prima cosa non deve recare nessun tipo di disturbo ne al cliente ne tantomeno alle attrezzature e, quindi la scelta più ovvia è optare per un compressore silenziato.
LA SCELTA DEL COMPRESSORE E I VARI PUNTI DA VALUTARE
Le caratteristiche importanti da valutare prima di acquistare uno dei compressori per dentisti, non sono moltissime ma di assoluta importanza. In ogni paragrafo del nostro testo cercheremo di fornire le giuste spiegazioni per semplificare la guida all'acquisto, sperando di esservi utili in qualche modo.
NON RECARE DISTURBO è il primo punto importante da tenere in considerazione, infatti nell'ambiente di uno studio dentistico la gente deve sentirsi a proprio agio, quindi se acquistiamo un prodotto rumoroso, di certo i clienti non saranno tranquilli e valuteranno se ritornare o no! La scelta in questo caso può essere orientata verso un compressore silenziato ABAC, prodotto di ottima qualità, o di un'altro compressore appartenente alla nostra linea insonorizzata.
Per essere uno strumento silenzioso deve anche rispettare dei valori importanti, ad esempio il livello dei decibel deve essere inferiore ai 70 db, più si abbassa questo limite meglio è. Un'altra cosa da tenere presente è l'utilizzo di un compressore normale dotato di un'apposito box insonorizzato.
MEGLIO SENZA OLIO un'altra attenta valutazione riguarda la scelta tra i modelli ad olio o senza. Sicuramente in uno studio per dentisti l'opzione più azzeccata è quella di un compressore a secco, cioè privo di olio, perché l'aria all'interno dello studio non deve assolutamente essere contaminata, il che SENZA OLIO risulta un requisito importante nel settore medicale.
PORTATA E PRESSIONE se consideriamo che il nostro attrezzo deve essere utilizzato in uno studio medico, non deve per forza avere dei parametri alti di pressione e portata. Infatti basta che abbia una pressione di soli 5 Bar e una portata di poco superiore ai 100 litri al minuto, tutto questo basta per soddisfare il nostro utilizzo.
ESSICCATORE E LA SUA IMPORTANZA
L'essiccatore può essere già integrato assieme al compressore o acquistato in un secondo momento, e la scelta avviene in base alle preferenze del cliente. In ogni caso dobbiamo pensare che l'essiccatore ha una funzione molto importante, quella di ridurre il vapore acqueo contenuto nell'aria compressa, in modo da evitare l'eccessivo accumulo di condensa. Quindi la scelta più giusta sarebbe un compressore con essiccatore...oppure l'opzione di aggiungerlo in seguito.
A questo punto valutate bene le caratteristiche del compressore di cui avete bisogno, se siete comunque interessati a questo genere di compressori, date un'occhiata al nostro negozio online e alla pagina dedicata ad ABAC compressore per studio dentistico prezzi! Puoi anche contattarci telefonicamente: saremo felicissimi di aiutarti nella scelta.
Commenti (0)