Scegliere uno strumento professionale come una sega elettrica è una sfida difficile anche per un professionista del mestiere in quanto si rischia di buttare denaro per strumenti poco professionali o non all’altezza delle nostre necessità.
La Ferramenta ti aiuta e ti guida nella scelta della sega elettrica più adatta alle tue necessità in modo che tu possa essere sempre soddisfatto del tuo acquisto.

In questa guida partiamo esplorando il mercato dell’offerta per conoscere quali sono le migliori seghe elettriche disponibili per soddisfare le tue necessità, e daremo una panoramica del lavoro in sicurezza con lame esposte, non dimenticando le regole fondamentali per la manutenzione della sega elettrica.

Quali sono i modelli di seghe elettriche disponibili?

Per tagliare in modo efficace su metallo, pietra e legno è necessario e utilizzare una sega elettrica professionale. Nel mercato di oggi sono disponibili numerosi tipi di seghe elettriche per tutte le tasche anche per i non professionisti.

Su la ferramenta potete visionare numerosi modelli di seghe delle migliori marche come Makita, Utensili Festool Utensili Milwaukee e Segatrici Nebes, di diverse tipologie: seghe a nastro, seghe da banco, seghe circolari e molte altre a seconda delle necessità del vostro lavoro.

La differenziazione principale è nell’alimentazione dello strumento elettrico, che può essere o a batteria o con il filo della corrente: i modelli a batteria possono essere utilizzati in qualsiasi posto anche dove è impossibile raggiungere una fonte di corrente.
Un altro tipo di differenziazione sta nella presenza o meno di un proprio banco per il taglio. Alcune seghe elettriche infatti hanno un apposito banco di taglio orizzontale, quindi vengono utilizzate in postazioni fisse mentre altri modelli sono portatili, quindi più leggeri e trasportabili.

sega circolare nebes

Le principali caratteristiche tecniche che devono essere prese in considerazione di una sega elettrica sono il diametro del disco, le dimensioni della lama, la tipologia di avviamento e la velocità a vuoto.

La scelta della sega elettrica deve essere orientata a soddisfare le necessità pratica del proprio lavoro, per esempio, un professionista che deve lavorare nella propria azienda potrebbe preferire una sega da banco con un buon diametro del disco, che ha la possibilità di smussare, sfilare e tagliare materiali molto spessi con angolazioni anche diverse. Una sega elettrica di questo tipo deve avere almeno 1400-1500W di potenza e un diametro di almeno 260 mm.

Chi ama il fai da te può preferire invece una sega elettrica portatile a batteria o a filo, versatile, leggera e quindi adatta ad un uso variegato. La Ferramenta offre numerosi prodotti con un ottimo rapporto qualità prezzo che soddisfano per la qualità costruttiva, durata del prodotto e funzionalità ma che non siano troppo impegnativi per il prezzo.

Due cose da non dimenticare: la sicurezza

Fondamentale per la scelta di una sega elettrica è la sicurezza necessaria durante il lavoro.
Infatti lavorare con lame esposte necessita di una particolare attenzione per esempio, controllando che il materiale da segare sia ben posizionato e ancorato ad un piano stabile.

Ogni volte che dovete cambiate il pezzo da tagliare è necessario assicurarsi che la lama abbia smesso completamente di girare o ancora meglio, l’alimentazione sia staccata dallo strumento.

Portare sempre attenzione ai piccoli gesti quotidiani è l’unica regola fondamentale per evitare qualsiasi tipo di infortunio.
Durante l’uso di una sega elettrica è necessario indossare occhiali e guanti protettivi e, quando possibile, un copri lama.

 

Commenti (0)

Non ci sono Commenti al momento. Scrivi cosa ne pensi!
Product added to wishlist