L’utilizzo dei compressori rotativi a vite nelle industrie è in continuo aumento dato che, rispetto agli altri tipi di compressore ad aria, sono in grado di garantire una resa migliore con un uso prolungato.
L’alto rendimento volumetrico è dovuto alla struttura interna dello strumento: le viti sono alloggiate su cuscinetti lavorati ad alte tolleranze che permettono un movimento (delle viti stesse) con giochi minimi.
Il compressore rotativo a vite viene usato nell’industra metallurgica, alimentare, ceramica, automobilistica ed in moltissimi altri settori.
Vediamo nello specifico a cosa serve.
-
Verniciatura
-
Gonfiaggio di pneumatici
-
Imballaggio
-
Pulizia e soffiatura
-
Processi biologici
-
Limatura metallica
-
Formatura
-
Carteggiatura
-
Processi automatici ecc.
Andiamo adesso a vedere come funziona un compressore rotativo a vite.
Due rotori elicoidali accoppiati, uno maschio e uno femmina, generano la compressione dell’aria. Il rotore maschio trascina il rotore femmina e questo movimento, generando meno spazio all’interno dell’ingranaggio, provoca un aumento di pressione dell’aria.
La maggior parte di questi compressori sono lubrificati a olio, il quale viene filtrato con sistemi appositi per non contaminare l’aria in uscita.
Quali sono le differenze tra un compressore a pistoni e un compressore rotativo a vite?
-
Il compressore rotativo ha un costo più elevato rispetto a quello a pistoni, ma il suo rendimento è più alto con un utilizzo a servizio continuo.
-
Di contro, la macchina a viti ha bisogno di maggiore manutenzione poiché, oltre al filtro per l’aria e a quello dell’olio, possiede anche un filtro separatore, che divide le impurità e i residui di olio dall’aria che deve essere emessa.
-
Il compressore a pistoni ha un ingombro maggiore rispetto a quello rotativo.
-
Il compressore rotativo a vite è più duraturo rispetto all’altro modello, dato che il suo calo di prestazione avviene in maniera molto graduale nel corso del tempo (1% all’anno).
-
Grazie al suo meccanismo di funzionamento molto semplice e fluido, e alla presenza di cuscinetti appositi tra le viti, il compressore rotativo a viti è molto silenzioso.
-
Sia la macchina a pistoni che quella rotativa a vite può avere, come optional, un essiccatore integrato per migliorare la qualità dell’aria.
-
Sia l’uno che l’altro modello possono essere oil free, senza lubrificazione a olio, per essere utilizzati in settori in cui l’aria non deve assolutamente subire contaminazioni: industria alimentare, ambito medico ecc.
Dopo aver analizzato alcune delle caratteristiche principali delle diverse tipologie di compressore, è facile intuire come quello rotativo a vite sia più indicato per un utilizzo industriale e professionale (e non per uso casalingo), poiché rende maggiormente durante un uso continuo.
Scegli dunque il compressore rotativo a vite che abbia un serbatoio adeguato all’utilizzo prospettato ed alle tue specifiche esigenze.
Sfoglia il nostro catalogo e scopri l’alta qualità e l’affidabilità dei nostri brand.
ABAC propone un’ampia gamma di compressori d’aria di ogni genere, grazie alla sua longeva esperienza, ai suoi sistemi all’avanguardia e alla sua prolungata presenza sul mercato industriale, professionale e hobbistico.